Preparazione per lo shooting fotografico
BMW R50/5 “SOLO”
Photo: Virgilio D’ercole
Guarda il progetto
MOTO GUZZI V11 “SORPASSO”
Photo: F. Porrozzi
Guarda il progetto
BMW R1100R “TITANO”
HONDA TRANSALP 600 “COBRA”
Photo: F. Porrozzi
Guarda il progetto
BMW R100 “CARNERA”
DUCATI DARMAH 900 “CRONO”
Guarda gli altri lavori
elaborazioni meccaniche emporio
Emporio Elaborazioni Meccaniche
Fondato nel Marzo del 2011 da tre soci (Leonardo, Giuliano e Andrea) dopo vari cambiamenti e quattro location diverse dal 2018 la costruzione artigiana delle moto a nome Emporio è portata avanti dal fondatore e designer: Andrea conosciuto come “Dopz”
Continua…
Visione
L’obiettivo è creare pezzi unici, complessi, curati e far emergere il mezzo “nascosto” quello su misura del pilota.
Spaziando tra café racer, scrambler, street tracker con stile retro-future, design ad hoc e lavorazione manuale emergono le Special Emporio
11
ANNI DI ESPERIENZA in Emporio Elaborazioni.
Il processo realizzativo
Design
Il processo creativo inizia con la condivisione di una “moodboard” in modo da individuare un linguaggio comune tra chi costruisce e, l’amico di turno, che ha in mente un progetto
Prototipazione
Dopo avere trovato un approccio comune si passa allo smontaggio dei componenti principali e alla realizzazione dei prototipi sostitutivi.
In base alle necessità e alle complessità si passa dagli schizzi su carta, al computer, a prototipi in clay o metalli poveri (es. lamiera) per poi pian piano arrivare al pezzo finito (ad es.: un serbatoio, un telaio, un cupolino).
Pezzo dopo pezzo la moto prende forma nella sua parte più estetica.
Ottimizzazione degli spazi
Imbastita la moto si passa a progettare gli spazi utili per la cablatura, il blocco accensione e la batteria.
Test ride
Prima della fase di rifinitura, si passa ad un testing della moto per accertarsi che sia tutto funzionante e in linea con le aspettative di guida.
Rifinitura
La parte finale prevede lo smontaggio totale del mezzo per sabbiare e riverniciare il telaio e i singoli componenti della carrozzeria con eventuale lucidatura o cromatura dei dettagli.
L’assemblaggio finale e l’ultimo test ride definiscono la chiusura del progetto